Il 16 luglio del 1922 l’Udinese fu protagonista della finale della prima Coppa Italia

Condividi su:

Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email

Il 16 luglio 1922 l’Udinese fu protagonista della finale della prima Coppa Italia.

Al termine di un percorso nettissimo (eliminate, nell’ordine, Feltrese, Edera Trieste, Novese e Lucchese), infatti, i bianconeri si misero in viaggio confidenti verso la Liguria, verso Vado, dove una squadretta di Promozione li attendeva al varco.

Le vicende di quell’ultimo atto e la rivelazione d’un campione iconico come Virgilio Felice Levratto si intersecano mirabilmente nel nuovo libro di Gerson Maceri “La finale infinita. Il mito della sfondareti Levratto e la leggenda della prima Coppa Italia”. Coi loro slanci dialettali, infatti, i protagonisti si stagliano vividi sullo sfondo della carrozza di un treno (quello che condusse i friulani in Riviera), tra i carruggi – i caratteristici vicoli stretti e ombrosi liguri – e sugli spalti e sul polveroso e rovente campo di Vado.

In appendice, infine, un album fotografico-aneddotico ripercorre l’ineguagliabile carriera di Levratto.

Il libro è già disponibile su Amazon (solo in versione cartacea; maggiori informazioni qui: https://amzn.to/3PyLpZp).

Un breve estratto: Lo spensierato cameratismo dei gitanti in partenza da Udine – corroborato dagli slanci ottimistici della stampa locale secondo cui «ai concittadini non rimaneva, oramai, che un facile incontro col Vado per conquistarsi la meritatissima vittoria» – era scemato, tra i trasbordi e le coincidenze, tra un accelerato e un diretto, in una torpida inedia. Alla goliardia, agli ammiccamenti volgari e alle scanzonature che, specie durante la pausa-pranzo veneziana, avevano allietato la comitiva, subentrò – all’imbrunire sulle desolate distese padane – una strisciante insofferenza, esasperata dal dondolìo snervante e dal continuo sferragliare dell’improvvisata “carrozza a letti” milanese.

Solo quando il convoglio inchiodò, finalmente, sul binario della stazione di Savona Letimbro i passeggeri, sgranchendosi le membra in pose cubiste, si sciolsero in un coro roco di versacci gutturali.

Compiaciutisi con un tic d’intesa di quell’impudico sfoggio di bon ton, deposero fiacchi i bagagli, arrancarono carichi tra i chiaroscuri di porte e corridoi e infine, gonfi di sbadigli, presero il vialetto alberato dei tram smocassinando sui sampietrini.

L’autore. Gerson Maceri (Sanremo, 1986) si è laureato in Letterature e Civiltà moderne presso l’Università degli Studi di Genova con una tesi su Mario Calvino (edita poi dai “Quaderni Sanremesi”, 2011). Docente di Lettere e jolly dell’editoria (ha collaborato con le più svariate testate), ha anche trascorsi sportivi da allenatore (nel calcio a cinque e a undici) e da dirigente (è stato cofondatore del Sanremo Rugby nel 2009).

Tra il 2016 e il 2019 ha pubblicato la trilogia de “I pionieri del football ponentino”, andando a scandagliare le origini e la diffusione del calcio nella Riviera dei Fiori e in Costa Azzurra.

avatar

Il Giornale di Udine

Eredi morali del “Giornale di Udine” fondato nel 1866 da Pacifico Valussi.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti in tempo reale?

Seguici la nostra pagina Facebook e attiva le notifiche.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email